Articoli recenti
- A Benevento “Sud Invest”, primo seminario nazionale dei consorzi industriali
- “Sanzionare i datori di lavoro che non rinnovano i contratti scaduti”
- Ccnl Agenzia e Rappresentanza Commerciale, firmato l’accordo di rinnovo
- Dal 20 al 22 settembre a Rimini il Consiglio Nazionale Failp Cisal
- Cnel, il 22 settembre alle ore 10:30, la cerimonia di insediamento della XI Consiliatura davanti al Presidente della Repubblica Mattarella
Archivi
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019

Al centro della riunione le “disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza” introdotte dal decreto legge approvato nei giorni scorsi
Proseguono gli incontri della Cisal con il Governo. Nel pomeriggio di oggi il confronto con il ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto, il quale ha illustrato i contenuti e gli obiettivi prefissati dal nuovo decreto legge che introduce ‘disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l’attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune’.
Per la Cisal presenti il segretario confederale Pietro Venneri ed il segretario generale di Federagenti Cisal, Luca Gaburro.
”Per la nostra Confederazione resta prioritario incrementare la capacità amministrativa degli Enti locali per aumentare l’attuale ridotta capacità di spesa delle risorse a disposizione, come fondamentale è la riorganizzazione della Governance – ha sottolineato Pietro Venneri. Ben vengano tutti gli accorgimenti necessari in questo senso. Eravamo stati i primi diversi mesi fa ad esprimere le preoccupazioni dovute ai ritardi, soprattutto al Sud e che bisognava cambiare strategia. Alla luce del confronto odierno, in cui un è emersa la volontà di creare un più diretto e fortificato supporto e coinvolgimento delle parti sociali in una nuova cabina di regia, abbiamo rinnovato al ministro la nostra disponibilità ad offrire il nostro contributo di proposte ed osservazioni, allo scopo di migliorare l’efficienza e le ricadute positive del Piano soprattutto in quei territori in cui, qualora si dovesse mancare questa irripetibile opportunità, si creerebbero fratture insanabili con il resto del Paese”.

Al centro della riunione le “disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza” introdotte dal decreto legge approvato nei giorni scorsi
Proseguono gli incontri della Cisal con il Governo. Nel pomeriggio di oggi il confronto con il ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto, il quale ha illustrato i contenuti e gli obiettivi prefissati dal nuovo decreto legge che introduce ‘disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l’attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune’.
Per la Cisal presenti il segretario confederale Pietro Venneri ed il segretario generale di Federagenti Cisal, Luca Gaburro.
”Per la nostra Confederazione resta prioritario incrementare la capacità amministrativa degli Enti locali per aumentare l’attuale ridotta capacità di spesa delle risorse a disposizione, come fondamentale è la riorganizzazione della Governance – ha sottolineato Pietro Venneri. Ben vengano tutti gli accorgimenti necessari in questo senso. Eravamo stati i primi diversi mesi fa ad esprimere le preoccupazioni dovute ai ritardi, soprattutto al Sud e che bisognava cambiare strategia. Alla luce del confronto odierno, in cui un è emersa la volontà di creare un più diretto e fortificato supporto e coinvolgimento delle parti sociali in una nuova cabina di regia, abbiamo rinnovato al ministro la nostra disponibilità ad offrire il nostro contributo di proposte ed osservazioni, allo scopo di migliorare l’efficienza e le ricadute positive del Piano soprattutto in quei territori in cui, qualora si dovesse mancare questa irripetibile opportunità, si creerebbero fratture insanabili con il resto del Paese”.
Articoli recenti
- A Benevento “Sud Invest”, primo seminario nazionale dei consorzi industriali
- “Sanzionare i datori di lavoro che non rinnovano i contratti scaduti”
- Ccnl Agenzia e Rappresentanza Commerciale, firmato l’accordo di rinnovo
- Dal 20 al 22 settembre a Rimini il Consiglio Nazionale Failp Cisal
- Cnel, il 22 settembre alle ore 10:30, la cerimonia di insediamento della XI Consiliatura davanti al Presidente della Repubblica Mattarella
Archivi
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019