CAF CISAL. ASSISTENZA FISCALE PER IL CONTRIBUENTE

I Centri di assistenza fiscale CAF CISAL forniscono assistenza e consulenza personalizzata in ambito fiscale, previdenziale e sulle agevolazioni sociali

CAF CISAL favorisce la semplificazione e il miglioramento del rapporto tra il cittadino e la Pubblica Amministrazione fornendo agli Associati, ai lavoratori dipendenti e ai pensionati assistenza qualificata nel campo fiscale, previdenziale e delle agevolazioni sociali. Molti sono i servizi rivolti ai cittadini e oltre 800 le sedi presenti su tutto il territorio nazionale.

In evidenza

Copertina articolo "Legge di Bilancio, martedì 28 novembre, Cisal convocata a Palazzo Chigi"
Legge di Bilancio, martedì 28 novembre, Cisal convocata a Palazzo Chigi
Il Governo ha convocato la Cisal a Palazzo Chigi, martedì 28 novembre alle ore 9:00, per una riunione, presieduta dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, sul disegno di legge di bilancio. Al tavolo per la Cisal, il Segretario Generale, Francesco Cavallaro, ed il segretario confederale, Massimo Blasi.
Copertina articolo "La Figec Cisal incontra Papa Francesco"
La Figec Cisal incontra Papa Francesco
Carlo Parisi: “Il nostro grazie per l’attenzione che rivolge ai temi del lavoro dignitoso” Come presentare a Papa Francesco la Figec, il nuovo sindacato dei giornalisti e degli operatori dell’informazione, della comunicazione, dell’arte e della cultura federato alla Cisal? «Semplice. Anzi, più semplice di quanto nessuno di noi potesse immaginare», risponde Carlo Parisi, segretario generale della Figec Cisal, che per
Copertina articolo "Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: il messaggio del Segretario Generale Francesco Cavallaro"
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: il messaggio del Segretario Generale Francesco Cavallaro
In Italia le donne che hanno subito violenza almeno una volta sono più di 12 milioni. Un’ombra che può essere anche sottile, subdola, capace di insinuarsi, nelle pieghe di qualsiasi vita normale per poi esplodere in un attimo, sotto diverse forme, fino al più tragico epilogo dei femminicidi. Nel nostro Paese muore una donna ogni tre giorni. Tutto questo è