Articoli recenti
- “Confermare il taglio del cuneo e le misure a sostegno delle famiglie”
- Pnrr, nuova riunione della Cabina di Regia a Palazzo Chigi
- Trasporti, Faisa Cisal: avvio del confronto per il rinnovo del CCNL Autoferrotranvieri-Internavigatori
- Csa, a Riccione gli Stati Generali della Polizia Locale: unità d’intenti per la riforma
- Pnrr, nuova riunione della Cabina di Regia: Cisal al tavolo martedì 26 settembre alle 18:00
Archivi
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
“Lo scontro tra Ryanair e il governo siciliano, con le assurde accuse al co-marketing, avrà un solo effetto: spingere la compagnia aerea a lasciare l’aeroporto Falcone-Borsellino”. A lanciare l’allarme è Gianluca Colombino, segretario generale Legea Cisal, sindacato più rappresentativo dell’aeroporto di Punta Raisi. Per il dirigente sindacale un’eventualità del genere costituirebbe “un doppio disastro per i siciliani sia come viaggiatori che come proprietari della Gesap, la società di gestione dello scalo che, lo ricordiamo, è quasi interamente pubblica ed è una delle porte di accesso del turismo nella nostra Isola”.
“Stupisce l’imbarazzante silenzio dei vertici di Gesap di fronte alle improvvide dichiarazioni del presidente Renato Schifani – continua Colombino – La crociata contro Ryanair si rivelerà un boomerang: il co-marketing è applicato in tutti gli scali del mondo e ha enormi ricadute economiche, anche a Trapani dove la Regione lo applica senza porsi nessuno dei problemi che invece solleva su Palermo. Se le compagnie low-cost decidessero di punto in bianco di lasciare il capoluogo, come hanno già fatto in altre realtà, la Gesap subirebbe danni incalcolabili. Chiediamo a Roberto Lagalla, come sindaco di Palermo e della Città metropolitana e in quanto tale azionista di maggioranza della società, di rompere questo silenzio e di intervenire in una vicenda dagli effetti potenzialmente dannosi per tutto il territorio e per i lavoratori”.
“Lo scontro tra Ryanair e il governo siciliano, con le assurde accuse al co-marketing, avrà un solo effetto: spingere la compagnia aerea a lasciare l’aeroporto Falcone-Borsellino”. A lanciare l’allarme è Gianluca Colombino, segretario generale Legea Cisal, sindacato più rappresentativo dell’aeroporto di Punta Raisi. Per il dirigente sindacale un’eventualità del genere costituirebbe “un doppio disastro per i siciliani sia come viaggiatori che come proprietari della Gesap, la società di gestione dello scalo che, lo ricordiamo, è quasi interamente pubblica ed è una delle porte di accesso del turismo nella nostra Isola”.
“Stupisce l’imbarazzante silenzio dei vertici di Gesap di fronte alle improvvide dichiarazioni del presidente Renato Schifani – continua Colombino – La crociata contro Ryanair si rivelerà un boomerang: il co-marketing è applicato in tutti gli scali del mondo e ha enormi ricadute economiche, anche a Trapani dove la Regione lo applica senza porsi nessuno dei problemi che invece solleva su Palermo. Se le compagnie low-cost decidessero di punto in bianco di lasciare il capoluogo, come hanno già fatto in altre realtà, la Gesap subirebbe danni incalcolabili. Chiediamo a Roberto Lagalla, come sindaco di Palermo e della Città metropolitana e in quanto tale azionista di maggioranza della società, di rompere questo silenzio e di intervenire in una vicenda dagli effetti potenzialmente dannosi per tutto il territorio e per i lavoratori”.
Articoli recenti
- “Confermare il taglio del cuneo e le misure a sostegno delle famiglie”
- Pnrr, nuova riunione della Cabina di Regia a Palazzo Chigi
- Trasporti, Faisa Cisal: avvio del confronto per il rinnovo del CCNL Autoferrotranvieri-Internavigatori
- Csa, a Riccione gli Stati Generali della Polizia Locale: unità d’intenti per la riforma
- Pnrr, nuova riunione della Cabina di Regia: Cisal al tavolo martedì 26 settembre alle 18:00
Archivi
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019