Articoli recenti
- Energia e Gas-Acqua: Cisal FederEnergia cresce anche nel Nord-Italia e in particolare in Lombardia
- Fisco, Cisal a confronto con il Governo: “Ci aspettiamo di più su lavoro dipendente e pensionati”
- Dal cibo alla casa, crolla la capacità di spesa delle famiglie
- Il Segretario Generale, Francesco Cavallaro, alla IX assemblea nazionale dello Snaprecom Cisal
- Dal 17 al 19 aprile a Roma il X Congresso Confederale Cisal
Archivi
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
Le denunce presentate all’Istituto, incidenti +25,7%. In aumento le patologie di origine professionale denunciate
Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Inail nel 2022 sono state 697.773 (+25,7% rispetto al 2021), 1.090 delle quali con esito mortale (-10,7%). In aumento le patologie di origine professionale denunciate, che sono state 60.774 (+9,9%). Lo indica l’Inail, sottolineando l’aumento delle denunce di infortunio nel complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni tradizionali) e un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso delle morti da contagio, a cui si contrappone però il contestuale incremento dei decessi in itinere).
Le denunce presentate all’Istituto, incidenti +25,7%. In aumento le patologie di origine professionale denunciate
Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Inail nel 2022 sono state 697.773 (+25,7% rispetto al 2021), 1.090 delle quali con esito mortale (-10,7%). In aumento le patologie di origine professionale denunciate, che sono state 60.774 (+9,9%). Lo indica l’Inail, sottolineando l’aumento delle denunce di infortunio nel complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni tradizionali) e un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso delle morti da contagio, a cui si contrappone però il contestuale incremento dei decessi in itinere).
Articoli recenti
- Energia e Gas-Acqua: Cisal FederEnergia cresce anche nel Nord-Italia e in particolare in Lombardia
- Fisco, Cisal a confronto con il Governo: “Ci aspettiamo di più su lavoro dipendente e pensionati”
- Dal cibo alla casa, crolla la capacità di spesa delle famiglie
- Il Segretario Generale, Francesco Cavallaro, alla IX assemblea nazionale dello Snaprecom Cisal
- Dal 17 al 19 aprile a Roma il X Congresso Confederale Cisal
Archivi
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019