Articoli recenti
- Riforma costituzionale, Cisal a confronto con il ministro Casellati
- Cisal presente alle iniziative per il 77° anniversario della Repubblica Italiana
- Poste Italiane, riunito l’Esecutivo Failp Cisal per un approfondito esame della situazione categoriale
- Enbic: i webinar in programma a giugno
- “Troppi morti sul lavoro, sicurezza sia priorità”
Archivi
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019

L’intervento del segretario confederale Massimo Blasi, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge recanti disposizioni in materia di giusta retribuzione e salario minimo
Delegazione Cisal in audizione davanti la Commissione Lavoro della Camera nell’ambito dell’esame delle proposte di legge recanti disposizioni in materia di giusta retribuzione e salario minimo.
Così il segretario confederale, Massimo Blasi: “In via di principio concordiamo sulla necessità di prevedere anche nel nostro Paese una qualche forma di salario minimo visto l’andamento del mercato del lavoro, ma non deve essere fatto in modo generalizzato bensì con riferimento ad alcuni settori del mondo del lavoro. Tuttavia siamo contrari rispetto alle proposte di legge per due motivi: per la determinazione del salario minimo si fa riferimento alla contrattazione collettiva prevalente, entrando nella disciplina di una diversa materia che è quella della rappresentanza sindacale. L’altro vulnus sta nel fatto di individuare la soglia minima secca senza una preventiva concertazione con le organizzazioni sindacali e senza entrare nel dettaglio di un mercato molto variegato in Italia. Ci sono settori che necessitano di interventi a sostegno della contrattazione ma abbiamo, al tempo stesso, settori dove una norma sul salario minimo non solo non è necessaria ma rischia di provocare un effetto depressivo. Dove la contrattazione è forte è autosufficiente. Addossare le responsabilità dei salari bassi alla contrattazione non egemone, è un falso mito che deve essere sfatato”.

L’intervento del segretario confederale Massimo Blasi, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge recanti disposizioni in materia di giusta retribuzione e salario minimo
Delegazione Cisal in audizione davanti la Commissione Lavoro della Camera nell’ambito dell’esame delle proposte di legge recanti disposizioni in materia di giusta retribuzione e salario minimo.
Così il segretario confederale, Massimo Blasi: “In via di principio concordiamo sulla necessità di prevedere anche nel nostro Paese una qualche forma di salario minimo visto l’andamento del mercato del lavoro, ma non deve essere fatto in modo generalizzato bensì con riferimento ad alcuni settori del mondo del lavoro. Tuttavia siamo contrari rispetto alle proposte di legge per due motivi: per la determinazione del salario minimo si fa riferimento alla contrattazione collettiva prevalente, entrando nella disciplina di una diversa materia che è quella della rappresentanza sindacale. L’altro vulnus sta nel fatto di individuare la soglia minima secca senza una preventiva concertazione con le organizzazioni sindacali e senza entrare nel dettaglio di un mercato molto variegato in Italia. Ci sono settori che necessitano di interventi a sostegno della contrattazione ma abbiamo, al tempo stesso, settori dove una norma sul salario minimo non solo non è necessaria ma rischia di provocare un effetto depressivo. Dove la contrattazione è forte è autosufficiente. Addossare le responsabilità dei salari bassi alla contrattazione non egemone, è un falso mito che deve essere sfatato”.
Articoli recenti
- Riforma costituzionale, Cisal a confronto con il ministro Casellati
- Cisal presente alle iniziative per il 77° anniversario della Repubblica Italiana
- Poste Italiane, riunito l’Esecutivo Failp Cisal per un approfondito esame della situazione categoriale
- Enbic: i webinar in programma a giugno
- “Troppi morti sul lavoro, sicurezza sia priorità”
Archivi
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019