Articoli recenti
- Pnrr, nuova riunione della Cabina di Regia: Cisal al tavolo martedì 26 settembre alle 18:00
- Pensione dignitosa per gli ex Lsu ed Asu. Arriva in Sicilia la raccolta firme di Cisal e Siad-Csa
- Failp Cisal, a Rimini il Consiglio Nazionale, nel segno della continuità e dell’impegno a favore dei lavoratori
- “Formazione decisiva per opportunità occupazionali”
- Caro prezzi, Cisal a Palazzo Chigi per un incontro sul contrasto all’inflazione
Archivi
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019

Il messaggio del Segretario generale, Francesco Cavallaro, nella giornata nazionale della legalità a 30 anni dalle stragi di Capaci e via d’Amelio
“Ricordare Falcone e Borsellino e tutte le donne e gli uomini uccisi dalle mafie è un impegno quotidiano contro l’indifferenza, per ribadire che la paura si sconfigge con l’affermazione della legalità. Il loro ricordo richiede decisi passi avanti verso la liberazione e verso il riscatto. Ogni vita spezzata è un seme di sacrificio, di protesta, di libertà da custodire e rigenerare ogni giorno tenendo alta la guardia nei confronti della criminalità organizzata e le sue mutazioni più subdole da sconfiggere con la collaborazione di tutti”.

Il messaggio del Segretario generale, Francesco Cavallaro, nella giornata nazionale della legalità a 30 anni dalle stragi di Capaci e via d’Amelio
“Ricordare Falcone e Borsellino e tutte le donne e gli uomini uccisi dalle mafie è un impegno quotidiano contro l’indifferenza, per ribadire che la paura si sconfigge con l’affermazione della legalità. Il loro ricordo richiede decisi passi avanti verso la liberazione e verso il riscatto. Ogni vita spezzata è un seme di sacrificio, di protesta, di libertà da custodire e rigenerare ogni giorno tenendo alta la guardia nei confronti della criminalità organizzata e le sue mutazioni più subdole da sconfiggere con la collaborazione di tutti”.
Articoli recenti
- Pnrr, nuova riunione della Cabina di Regia: Cisal al tavolo martedì 26 settembre alle 18:00
- Pensione dignitosa per gli ex Lsu ed Asu. Arriva in Sicilia la raccolta firme di Cisal e Siad-Csa
- Failp Cisal, a Rimini il Consiglio Nazionale, nel segno della continuità e dell’impegno a favore dei lavoratori
- “Formazione decisiva per opportunità occupazionali”
- Caro prezzi, Cisal a Palazzo Chigi per un incontro sul contrasto all’inflazione
Archivi
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019