Articoli recenti
- Energia e Gas-Acqua: Cisal FederEnergia cresce anche nel Nord-Italia e in particolare in Lombardia
- Fisco, Cisal a confronto con il Governo: “Ci aspettiamo di più su lavoro dipendente e pensionati”
- Dal cibo alla casa, crolla la capacità di spesa delle famiglie
- Il Segretario Generale, Francesco Cavallaro, alla IX assemblea nazionale dello Snaprecom Cisal
- Dal 17 al 19 aprile a Roma il X Congresso Confederale Cisal
Archivi
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019

Il messaggio del Segretario generale, Francesco Cavallaro, nella giornata nazionale della legalità a 30 anni dalle stragi di Capaci e via d’Amelio
“Ricordare Falcone e Borsellino e tutte le donne e gli uomini uccisi dalle mafie è un impegno quotidiano contro l’indifferenza, per ribadire che la paura si sconfigge con l’affermazione della legalità. Il loro ricordo richiede decisi passi avanti verso la liberazione e verso il riscatto. Ogni vita spezzata è un seme di sacrificio, di protesta, di libertà da custodire e rigenerare ogni giorno tenendo alta la guardia nei confronti della criminalità organizzata e le sue mutazioni più subdole da sconfiggere con la collaborazione di tutti”.

Il messaggio del Segretario generale, Francesco Cavallaro, nella giornata nazionale della legalità a 30 anni dalle stragi di Capaci e via d’Amelio
“Ricordare Falcone e Borsellino e tutte le donne e gli uomini uccisi dalle mafie è un impegno quotidiano contro l’indifferenza, per ribadire che la paura si sconfigge con l’affermazione della legalità. Il loro ricordo richiede decisi passi avanti verso la liberazione e verso il riscatto. Ogni vita spezzata è un seme di sacrificio, di protesta, di libertà da custodire e rigenerare ogni giorno tenendo alta la guardia nei confronti della criminalità organizzata e le sue mutazioni più subdole da sconfiggere con la collaborazione di tutti”.
Articoli recenti
- Energia e Gas-Acqua: Cisal FederEnergia cresce anche nel Nord-Italia e in particolare in Lombardia
- Fisco, Cisal a confronto con il Governo: “Ci aspettiamo di più su lavoro dipendente e pensionati”
- Dal cibo alla casa, crolla la capacità di spesa delle famiglie
- Il Segretario Generale, Francesco Cavallaro, alla IX assemblea nazionale dello Snaprecom Cisal
- Dal 17 al 19 aprile a Roma il X Congresso Confederale Cisal
Archivi
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019