Articoli recenti
- Il focus della Cisal in Senato sullo smart working nell’articolo di ItaliaOggi
- Smart Working e diritti, al Senato il dibattito promosso dalla Cisal
- “Ricordare Falcone e Borsellino per ribadire impegno quotidiano contro le mafie”
- “Il Lavoro dopo la Pandemia”, il Segretario generale, Francesco Cavallaro, al convegno promosso dalla Cisal Umbria
- Scuola, rinnovo contratto: al via la trattativa all’Aran
Archivi
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
“Sono 89 al giorno le donne vittime di reati di genere in Italia. Un dato drammatico che potrebbe essere peraltro fortemente sottodimensionato, considerata la poca propensione alla denuncia degli episodi di violenza. Basta slogan e frasi di circostanza. Serve l’impegno di tutti, continuo e responsabile per favorire il necessario cambiamento culturale che deve portare al rispetto della donna. Serve un piano straordinario per l’occupazione femminile. Il lavoro è l’elemento che, più di altri, può fare la differenza consentendo alla donna di sfuggire da condizioni di esclusione e vulnerabilità, garantendole maggiore realizzazione sotto il profilo personale e sociale e maggiori tutele e sicurezze”.
“Sono 89 al giorno le donne vittime di reati di genere in Italia. Un dato drammatico che potrebbe essere peraltro fortemente sottodimensionato, considerata la poca propensione alla denuncia degli episodi di violenza. Basta slogan e frasi di circostanza. Serve l’impegno di tutti, continuo e responsabile per favorire il necessario cambiamento culturale che deve portare al rispetto della donna. Serve un piano straordinario per l’occupazione femminile. Il lavoro è l’elemento che, più di altri, può fare la differenza consentendo alla donna di sfuggire da condizioni di esclusione e vulnerabilità, garantendole maggiore realizzazione sotto il profilo personale e sociale e maggiori tutele e sicurezze”.
Articoli recenti
- Il focus della Cisal in Senato sullo smart working nell’articolo di ItaliaOggi
- Smart Working e diritti, al Senato il dibattito promosso dalla Cisal
- “Ricordare Falcone e Borsellino per ribadire impegno quotidiano contro le mafie”
- “Il Lavoro dopo la Pandemia”, il Segretario generale, Francesco Cavallaro, al convegno promosso dalla Cisal Umbria
- Scuola, rinnovo contratto: al via la trattativa all’Aran
Archivi
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019