Articoli recenti
- VERSO IL X CONGRESSO CONFEDERALE | Appalti, Garofalo: “No a terziarizzare le attività soggette a concessione pubblica”
- Cisal al Mimit: riunito tavolo per la chimica con il ministro Urso
- DAI TERRITORI | Siracusa, licenziati 70 lavoratori (ex Conad): la Cisal chiede l’intervento del prefetto
- Cisal incontra i commissari Sogin: apprezzamento per l’opera fin qui svolta
- VERSO IL X CONGRESSO CONFEDERALE | Poste, De Candiziis: “Più assunzioni, meno precariato”
Archivi
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
Faisa Cisal: “Proclamato per chiedere il rinnovo del contratto”
Confermato venerdì 14 gennaio lo sciopero nazionale di 4 ore di tutte le lavoratrici e i lavoratori del trasporto pubblico locale, a quali si applica il contratto nazionale degli autoferrotranvieri internavigatori. La protesta che interesserà bus urbani, extraurbani, metro, tram e ferrovie concesse è proclamata unitariamente da Faisa Cisal, Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Ugl Autoferrotranvieri per il rinnovo del ccnl, scaduto il 31 dicembre 2017, da questa scadenza è stato siglato un accordo ponte fino al 2020 che ha regolato solo un arretrato economico per il triennio già trascorso. “Rivendichiamo – spiegano le organizzazioni sindacali – il rinnovo del contratto per il miglioramento delle condizioni di lavoro e per un incremento salariale per i lavoratori che garantiscono un servizio essenziale e centrale nei programmi di ripresa economica, transizione ecologica e miglioramento della qualità della vita nei centri urbani”. Lo sciopero avrà articolazioni regionali. A Torino dalle 18 alle 22; a Genova dalle 10.30 alle 14.30, a Milano dalle 8.45 alle 12.45; a Venezia dalle 10 alle 14; a Bologna dalle 12 alle 16; a Firenze dalle 18 alle 22; a Roma dalle 8.30 alle 12.30; a Napoli dalle 9 alle 13; a Bari dalle 8.30 alle 12.30; a Palermo dalle 9.30 alle 13.30.
Faisa Cisal: “Proclamato per chiedere il rinnovo del contratto”
Confermato venerdì 14 gennaio lo sciopero nazionale di 4 ore di tutte le lavoratrici e i lavoratori del trasporto pubblico locale, a quali si applica il contratto nazionale degli autoferrotranvieri internavigatori. La protesta che interesserà bus urbani, extraurbani, metro, tram e ferrovie concesse è proclamata unitariamente da Faisa Cisal, Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Ugl Autoferrotranvieri per il rinnovo del ccnl, scaduto il 31 dicembre 2017, da questa scadenza è stato siglato un accordo ponte fino al 2020 che ha regolato solo un arretrato economico per il triennio già trascorso. “Rivendichiamo – spiegano le organizzazioni sindacali – il rinnovo del contratto per il miglioramento delle condizioni di lavoro e per un incremento salariale per i lavoratori che garantiscono un servizio essenziale e centrale nei programmi di ripresa economica, transizione ecologica e miglioramento della qualità della vita nei centri urbani”. Lo sciopero avrà articolazioni regionali. A Torino dalle 18 alle 22; a Genova dalle 10.30 alle 14.30, a Milano dalle 8.45 alle 12.45; a Venezia dalle 10 alle 14; a Bologna dalle 12 alle 16; a Firenze dalle 18 alle 22; a Roma dalle 8.30 alle 12.30; a Napoli dalle 9 alle 13; a Bari dalle 8.30 alle 12.30; a Palermo dalle 9.30 alle 13.30.
Articoli recenti
- VERSO IL X CONGRESSO CONFEDERALE | Appalti, Garofalo: “No a terziarizzare le attività soggette a concessione pubblica”
- Cisal al Mimit: riunito tavolo per la chimica con il ministro Urso
- DAI TERRITORI | Siracusa, licenziati 70 lavoratori (ex Conad): la Cisal chiede l’intervento del prefetto
- Cisal incontra i commissari Sogin: apprezzamento per l’opera fin qui svolta
- VERSO IL X CONGRESSO CONFEDERALE | Poste, De Candiziis: “Più assunzioni, meno precariato”
Archivi
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019