Articoli recenti
- Salute e sicurezza sul lavoro: le proposte della Cisal al tavolo convocato dal Ministro del Lavoro Marina Calderone
- Encal Cisal: il bonus 200 euro sarà esteso anche a lavoratori autonomi e professionisti senza partita Iva
- La Cisal rafforza la propria rappresentatività nel pubblico impiego
- Lavoro Agile: l’Osservatorio istituito presso il Ministero del Lavoro riprende la sua attività
- Legge di Bilancio, Fialc Cisal: “Prematuro ricorrere allo sciopero”
Archivi
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019

Riforma del settore, riordino e sicurezza al centro della discussione a cui ha partecipato il Segretario generale della Cisal, Francesco Cavallaro
Si è svolto a Roma il Consiglio Nazionale della Faisa Cisal, la Federazione Autonoma Italiana Sindacale degli Autoferrotranvieri, Internavigatori ed Ausiliari del Traffico. Alla presenza del Segretario Generale della Cisal, Francesco Cavallaro, affrontati i problemi del settore, sia quelli storici che squisitamente contemporanei come le notizie relative all’emananda Legge di Bilancio che mettono in discussione la sopravvivenza dell’intero comparto. Dalla mancata erogazione della seconda tranches del contratto nazionale di categoria, dalla tanto annunciata riforma del settore alle conseguenti evoluzioni legislative anche relativamente allo schema di decreto legislativo relativo al riordino dei servizi pubblici locali già dibattuto in Commissione Trasporti alla Camera, dal tema della sicurezza che, purtroppo non vede ancora applicato il Protocollo sottoscritto con il Ministero dei Trasporti e quello dell’Interno. Queste le tematiche oggetto del dibattito.

“La Pandemia ha dimostrato la fragilità del sistema di TPL modificandone la domanda sia quantitativa che qualitativa. Per ripartire, aiutando l’economia a crescere, è necessario rendere attrattivo il settore aumentando l’offerta, poiché solo quella sarà in grado generare la domanda e non il contrario. È inoltre necessario ricercare meccanismi che garantiscano al Fondo Nazionale un costante adeguamento attraverso un sistema di indicizzazione tale da poter recuperare i reali livelli inflattivi consentendo così di adeguare le insufficienti retribuzioni dei lavoratori del settore che sono la principale causa della difficoltà di reperimento del personale viaggiante da parte delle aziende del settore”. Questi i principali temi toccati dal Segretario Generale della Faisa Cisal, Mauro Mongelli, nella sua relazione che ha aperto la giornata di confronto.

Riforma del settore, riordino e sicurezza al centro della discussione a cui ha partecipato il Segretario generale della Cisal, Francesco Cavallaro
Si è svolto a Roma il Consiglio Nazionale della Faisa Cisal, la Federazione Autonoma Italiana Sindacale degli Autoferrotranvieri, Internavigatori ed Ausiliari del Traffico. Alla presenza del Segretario Generale della Cisal, Francesco Cavallaro, affrontati i problemi del settore, sia quelli storici che squisitamente contemporanei come le notizie relative all’emananda Legge di Bilancio che mettono in discussione la sopravvivenza dell’intero comparto. Dalla mancata erogazione della seconda tranches del contratto nazionale di categoria, dalla tanto annunciata riforma del settore alle conseguenti evoluzioni legislative anche relativamente allo schema di decreto legislativo relativo al riordino dei servizi pubblici locali già dibattuto in Commissione Trasporti alla Camera, dal tema della sicurezza che, purtroppo non vede ancora applicato il Protocollo sottoscritto con il Ministero dei Trasporti e quello dell’Interno. Queste le tematiche oggetto del dibattito.

“La Pandemia ha dimostrato la fragilità del sistema di TPL modificandone la domanda sia quantitativa che qualitativa. Per ripartire, aiutando l’economia a crescere, è necessario rendere attrattivo il settore aumentando l’offerta, poiché solo quella sarà in grado generare la domanda e non il contrario. È inoltre necessario ricercare meccanismi che garantiscano al Fondo Nazionale un costante adeguamento attraverso un sistema di indicizzazione tale da poter recuperare i reali livelli inflattivi consentendo così di adeguare le insufficienti retribuzioni dei lavoratori del settore che sono la principale causa della difficoltà di reperimento del personale viaggiante da parte delle aziende del settore”. Questi i principali temi toccati dal Segretario Generale della Faisa Cisal, Mauro Mongelli, nella sua relazione che ha aperto la giornata di confronto.
Articoli recenti
- Salute e sicurezza sul lavoro: le proposte della Cisal al tavolo convocato dal Ministro del Lavoro Marina Calderone
- Encal Cisal: il bonus 200 euro sarà esteso anche a lavoratori autonomi e professionisti senza partita Iva
- La Cisal rafforza la propria rappresentatività nel pubblico impiego
- Lavoro Agile: l’Osservatorio istituito presso il Ministero del Lavoro riprende la sua attività
- Legge di Bilancio, Fialc Cisal: “Prematuro ricorrere allo sciopero”
Archivi
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019