Articoli recenti
- Cantiere Lavoro, un successo
- Mascherine ffp2 sui mezzi di trasporti: “Due pesi, due misure”
- A Roma la tre giorni della manifestazione “Cantiere Lavoro 2022″
- Rinnovato il contratto dei chimici e farmaceutici: aumento di 204 euro
- Sardegna. Forestas, vertenze su chilometraggio, orari, carenza di personale e mezzi
Archivi
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019

Cisal Trasporti e Federmar Cisal chiedono al Governo un intervento urgente: “Seimila lavoratori a rischio”
“Chiediamo al Governo un intervento urgente per per risolvere la grave situazione legata all’azienda Tirrenia/Cin”. Così il coordinatore nazionale di Cisal Trasporti Andrea Gatto ed il Segretario Generale della Federmar Cisal, Alessandro Pico, in una lettera indirizzata al ministro per le Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini e al ministro dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti. “La Procura di Milano ha giudicato inammissibile la proposta di Tirrenia/Cin di ristrutturazione del debito ed ha presentato istanza di fallimento al Tribunale di Milano, che ha rinviato al 6 maggio la decisione in proposito. Un evento – scrivono Gatto e Pico – che rischia di far precipitare una situazione già delicatissima, compromettendo le sorti dell’intero Gruppo Onorato e di 6000 lavoratori.

Cisal Trasporti e Federmar Cisal chiedono al Governo un intervento urgente: “Seimila lavoratori a rischio”
“Chiediamo al Governo un intervento urgente per per risolvere la grave situazione legata all’azienda Tirrenia/Cin”. Così il coordinatore nazionale di Cisal Trasporti Andrea Gatto ed il Segretario Generale della Federmar Cisal, Alessandro Pico, in una lettera indirizzata al ministro per le Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini e al ministro dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti. “La Procura di Milano ha giudicato inammissibile la proposta di Tirrenia/Cin di ristrutturazione del debito ed ha presentato istanza di fallimento al Tribunale di Milano, che ha rinviato al 6 maggio la decisione in proposito. Un evento – scrivono Gatto e Pico – che rischia di far precipitare una situazione già delicatissima, compromettendo le sorti dell’intero Gruppo Onorato e di 6000 lavoratori.
Articoli recenti
- Cantiere Lavoro, un successo
- Mascherine ffp2 sui mezzi di trasporti: “Due pesi, due misure”
- A Roma la tre giorni della manifestazione “Cantiere Lavoro 2022″
- Rinnovato il contratto dei chimici e farmaceutici: aumento di 204 euro
- Sardegna. Forestas, vertenze su chilometraggio, orari, carenza di personale e mezzi
Archivi
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019