Articoli recenti
- Fisco, Cisal a confronto con il Governo: “Ci aspettiamo di più su lavoro dipendente e pensionati”
- Dal cibo alla casa, crolla la capacità di spesa delle famiglie
- Il Segretario Generale, Francesco Cavallaro, alla IX assemblea nazionale dello Snaprecom Cisal
- Dal 17 al 19 aprile a Roma il X Congresso Confederale Cisal
- 8 marzo, Cavallaro: “Lavoro fondamentale per cancellare ogni gap”
Archivi
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
A suonare l’allarme Gianluca Persico della segreteria regionale: “Si rischia di non riconoscere un adeguato punteggio per l’accesso al nuovo bando”
“I tirocinanti calabresi rischiano di non vedersi riconosciuto un adeguato punteggio per l’accesso al nuovo bando programmato in base ai fondi reperiti nella Legge di Stabilità, se non si dovesse tenere conto nel modo adeguato della condizione di disoccupazione”. Ad accendere i riflettori sulla materia è Gianluca Persico della segreteria regionale della Cisal. “Se il nostro timore si trasformasse in realtà si vanificherebbe il percorso virtuoso per la formazione dei tirocinanti, costruito dall’attuale Giunta regionale attraverso la legge di bilancio, costato 104 milioni, che sarà perfezionato a seguito del DPCM pubblicato in G.U. lo scorso 31 gennaio 2022. Paradossalmente – spiega Persico – nonostante le qualifiche conseguite i tirocinanti regionali che sono da 24 mesi a casa potrebbero essere ostacolati o scavalcati da coloro che hanno il contratto a tempo determinato di 12 e 24 mesi inseriti nell’altro bando sempre di 1000 unità. Chiediamo quindi al Presidente Occhiuto di vigilare sul bando in questione onde evitare la creazione di tirocinanti di serie A e serie B, andando ad assottigliare i già ridotti posti disponibili e lasciando, in una situazione già drammatica, tutto il carico del problema alla Regione Calabria già alla prese con i tirocinanti in servizio con i Tis su cui il Governo Centrale deve necessariamente intervenire a supporto”.
A suonare l’allarme Gianluca Persico della segreteria regionale: “Si rischia di non riconoscere un adeguato punteggio per l’accesso al nuovo bando”
“I tirocinanti calabresi rischiano di non vedersi riconosciuto un adeguato punteggio per l’accesso al nuovo bando programmato in base ai fondi reperiti nella Legge di Stabilità, se non si dovesse tenere conto nel modo adeguato della condizione di disoccupazione”. Ad accendere i riflettori sulla materia è Gianluca Persico della segreteria regionale della Cisal. “Se il nostro timore si trasformasse in realtà si vanificherebbe il percorso virtuoso per la formazione dei tirocinanti, costruito dall’attuale Giunta regionale attraverso la legge di bilancio, costato 104 milioni, che sarà perfezionato a seguito del DPCM pubblicato in G.U. lo scorso 31 gennaio 2022. Paradossalmente – spiega Persico – nonostante le qualifiche conseguite i tirocinanti regionali che sono da 24 mesi a casa potrebbero essere ostacolati o scavalcati da coloro che hanno il contratto a tempo determinato di 12 e 24 mesi inseriti nell’altro bando sempre di 1000 unità. Chiediamo quindi al Presidente Occhiuto di vigilare sul bando in questione onde evitare la creazione di tirocinanti di serie A e serie B, andando ad assottigliare i già ridotti posti disponibili e lasciando, in una situazione già drammatica, tutto il carico del problema alla Regione Calabria già alla prese con i tirocinanti in servizio con i Tis su cui il Governo Centrale deve necessariamente intervenire a supporto”.
Articoli recenti
- Fisco, Cisal a confronto con il Governo: “Ci aspettiamo di più su lavoro dipendente e pensionati”
- Dal cibo alla casa, crolla la capacità di spesa delle famiglie
- Il Segretario Generale, Francesco Cavallaro, alla IX assemblea nazionale dello Snaprecom Cisal
- Dal 17 al 19 aprile a Roma il X Congresso Confederale Cisal
- 8 marzo, Cavallaro: “Lavoro fondamentale per cancellare ogni gap”
Archivi
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019