Articoli recenti
- VERSO IL X CONGRESSO CONFEDERALE | Marittimi, Pico: “Forte carenza di personale”
- VERSO IL X CONGRESSO CONFEDERALE | Pensioni, Velardi: “Necessaria vera riforma”
- VERSO IL X CONGRESSO CONFEDERALE | Sicurezza sul lavoro, De Gregorio: “Tema centrale”
- VERSO IL X CONGRESSO CONFEDERALE | Appalti, Garofalo: “No a terziarizzare le attività soggette a concessione pubblica”
- Cisal al Mimit: riunito tavolo per la chimica con il ministro Urso
Archivi
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
L’allarme lanciato dal segretario generale della Faisa Cisal, Mauro Mongelli, nel corso del congresso provinciale di Milano
“Nel mentre da più parti si evidenzia come nel Trasporto Pubblico Locale uno dei punti centrali rimane il tema della dotazione finanziaria a carico dallo Stato, apprendiamo con stupore dei provvedimenti economici in materia di Spending Review che colpirebbero inesorabilmente l’intero settore, il servizio offerto ed il mondo del lavoro”. A dichiararlo è il Segretario Generale della Faisa Cisal Mauro Mongelli nel corso del Congresso Provinciale della Faisa Cisal di Milano alla presenza di tutti i delegati della struttura.
“Nonostante da tempo il settore soffra di una evidente inadeguatezza di risorse determinata da ripetute decurtazioni, e lo stesso non sia stato sufficientemente ristorato dei mancati ricavi conseguiti nel periodo pandemico, secondo le previsioni bisognerà far fronte ad ulteriori tagli complessivi di circa 356 milioni ripartiti nel triennio 2023/2025, tutto ciò, invece di ricercare meccanismi che garantiscano maggiori risorse, anche attraverso un sistema di recupero inflattivo. L’aumento energetico e la crisi economica in atto – continua Mongelli – inevitabilmente sta già determinando la richiesta di aumento di questa moralità di trasporto e certamente non il contrario, invece si prospettano politiche economiche restrittive e di tagli anziché del suo necessario rilancio al fine di garantire un trasporto quantitativamente e qualitativamente certo, sicuro e che garantisca condizioni di lavoro ed economiche sicure e dignitose, quest’ultime già messe in discussione dalle aziende che lamentano l’insufficiente apporto economico dello Stato”.
L’allarme lanciato dal segretario generale della Faisa Cisal, Mauro Mongelli, nel corso del congresso provinciale di Milano
“Nel mentre da più parti si evidenzia come nel Trasporto Pubblico Locale uno dei punti centrali rimane il tema della dotazione finanziaria a carico dallo Stato, apprendiamo con stupore dei provvedimenti economici in materia di Spending Review che colpirebbero inesorabilmente l’intero settore, il servizio offerto ed il mondo del lavoro”. A dichiararlo è il Segretario Generale della Faisa Cisal Mauro Mongelli nel corso del Congresso Provinciale della Faisa Cisal di Milano alla presenza di tutti i delegati della struttura.
“Nonostante da tempo il settore soffra di una evidente inadeguatezza di risorse determinata da ripetute decurtazioni, e lo stesso non sia stato sufficientemente ristorato dei mancati ricavi conseguiti nel periodo pandemico, secondo le previsioni bisognerà far fronte ad ulteriori tagli complessivi di circa 356 milioni ripartiti nel triennio 2023/2025, tutto ciò, invece di ricercare meccanismi che garantiscano maggiori risorse, anche attraverso un sistema di recupero inflattivo. L’aumento energetico e la crisi economica in atto – continua Mongelli – inevitabilmente sta già determinando la richiesta di aumento di questa moralità di trasporto e certamente non il contrario, invece si prospettano politiche economiche restrittive e di tagli anziché del suo necessario rilancio al fine di garantire un trasporto quantitativamente e qualitativamente certo, sicuro e che garantisca condizioni di lavoro ed economiche sicure e dignitose, quest’ultime già messe in discussione dalle aziende che lamentano l’insufficiente apporto economico dello Stato”.
Articoli recenti
- VERSO IL X CONGRESSO CONFEDERALE | Marittimi, Pico: “Forte carenza di personale”
- VERSO IL X CONGRESSO CONFEDERALE | Pensioni, Velardi: “Necessaria vera riforma”
- VERSO IL X CONGRESSO CONFEDERALE | Sicurezza sul lavoro, De Gregorio: “Tema centrale”
- VERSO IL X CONGRESSO CONFEDERALE | Appalti, Garofalo: “No a terziarizzare le attività soggette a concessione pubblica”
- Cisal al Mimit: riunito tavolo per la chimica con il ministro Urso
Archivi
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019