Articoli recenti
- Pnrr, Cisal a Palazzo Chigi per una nuova riunione della Cabina di Regia
- Occupazione femminile, troppe donne lasciano il lavoro
- Il Segretario Generale, Francesco Cavallaro, al centenario della istituzione della “Stella al Merito del Lavoro”
- Pnrr, nuova riunione della Cabina di Regia: Cisal al tavolo il 6 dicembre
- Il Segretario Generale della Cisal, Francesco Cavallaro, all’evento di chiusura delle celebrazioni dei 125 anni dell’Inps
Archivi
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019

Oggi il primo tavolo con i sindacati a cui hanno partecipato anche i sottosegretari Fausta Bergamotto e Massimo Bitonci
Si è aperto oggi a Palazzo Piacentini il primo tavolo con i sindacati sulle politiche industriali. Il confronto è stato presieduto dal ministro del MIMIT, Adolfo Urso, presenti i sottosegretari Fausta Bergamotto e Massimo Bitonci.
Il confronto odierno segue i precedenti incontri con le organizzazioni sindacali del settore metalmeccanico e il tavolo della moda, e cade alla viglia della missione del Ministro Urso a Bruxelles in programma per domani, con incontri in Parlamento europeo e con i commissari sui temi della politica industriale, e in vista della definizione dei contenuti dei due provvedimenti collegati alla Legge di bilancio che tratteranno, rispettivamente, la riforma degli incentivi e la valorizzazione del Made in Italy.
Per la Cisal, rappresentata al tavolo dal segretario generale di Cisal Terziario Vincenzo Caratelli e dal dirigente sindacale Dino Carola, “non si deve ragionare di politiche industriali in termini di azione e misure intese a sviluppare il sistema produttivo a prescindere, bensì valutare il contributo che possono dare all’occupazione e alla qualità del lavoro”. Nel corso del confronto rimarcate le criticità strutturali che fermano lo sviluppo del tessuto produttivo a partire dalla questione fiscale, dal deficit infrastrutturale e dalla burocrazia ed indicati gli obiettivi valoriali da centrare, quali l’aumento dell’occupazione, la qualità del lavoro, la riduzione dei divari territoriali transgenerazionali e di genere. Inoltre, la Cisal ha sottolineato l’esigenza di politiche che sostengano e sviluppino le competenze di impresa dei lavoratori, anche al fine di affrontare adeguatamente le sfide connesse alla transizione ecologica e digitale.

Oggi il primo tavolo con i sindacati a cui hanno partecipato anche i sottosegretari Fausta Bergamotto e Massimo Bitonci
Si è aperto oggi a Palazzo Piacentini il primo tavolo con i sindacati sulle politiche industriali. Il confronto è stato presieduto dal ministro del MIMIT, Adolfo Urso, presenti i sottosegretari Fausta Bergamotto e Massimo Bitonci.
Il confronto odierno segue i precedenti incontri con le organizzazioni sindacali del settore metalmeccanico e il tavolo della moda, e cade alla viglia della missione del Ministro Urso a Bruxelles in programma per domani, con incontri in Parlamento europeo e con i commissari sui temi della politica industriale, e in vista della definizione dei contenuti dei due provvedimenti collegati alla Legge di bilancio che tratteranno, rispettivamente, la riforma degli incentivi e la valorizzazione del Made in Italy.
Per la Cisal, rappresentata al tavolo dal segretario generale di Cisal Terziario Vincenzo Caratelli e dal dirigente sindacale Dino Carola, “non si deve ragionare di politiche industriali in termini di azione e misure intese a sviluppare il sistema produttivo a prescindere, bensì valutare il contributo che possono dare all’occupazione e alla qualità del lavoro”. Nel corso del confronto rimarcate le criticità strutturali che fermano lo sviluppo del tessuto produttivo a partire dalla questione fiscale, dal deficit infrastrutturale e dalla burocrazia ed indicati gli obiettivi valoriali da centrare, quali l’aumento dell’occupazione, la qualità del lavoro, la riduzione dei divari territoriali transgenerazionali e di genere. Inoltre, la Cisal ha sottolineato l’esigenza di politiche che sostengano e sviluppino le competenze di impresa dei lavoratori, anche al fine di affrontare adeguatamente le sfide connesse alla transizione ecologica e digitale.
Articoli recenti
- Pnrr, Cisal a Palazzo Chigi per una nuova riunione della Cabina di Regia
- Occupazione femminile, troppe donne lasciano il lavoro
- Il Segretario Generale, Francesco Cavallaro, al centenario della istituzione della “Stella al Merito del Lavoro”
- Pnrr, nuova riunione della Cabina di Regia: Cisal al tavolo il 6 dicembre
- Il Segretario Generale della Cisal, Francesco Cavallaro, all’evento di chiusura delle celebrazioni dei 125 anni dell’Inps
Archivi
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019