Articoli recenti
- La sicurezza nei luoghi di lavoro e l’importanza della formazione, a Napoli il focus organizzato dalla Cisal
- Piena vicinanza e massima solidarietà al Procuratore capo di Catanzaro Nicola Gratteri
- Il lavoro delle mamme: un percorso ad ostacoli
- Il Fisco torna a bussare, sempre meglio controllare: la newsletter Cisal-Movimento Consumatori
- 1 Maggio 2022, l’importanza di festeggiare
Archivi
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019

Il Segretario generale, Francesco Cavallaro: “Ridurre accise ed iva sui carburanti ed oneri accessori su bollette”
“Riteniamo non più differibile un intervento del Governo verso una riduzione delle accise e magari anche dell’IVA sui carburanti, così come degli oneri accessori sulle bollette energetiche”. Così in una nota il Segretario generale della Cisal, Francesco Cavallaro che aggiunge: “Premesso che alcune dinamiche che hanno portato ad un indiscriminato aumento dei carburanti negli ultimi giorni appaiono poco chiare e devono essere verificate nelle competenti sedi – continua – appare evidente che la congiuntura internazionale consiglia uno stretto monitoraggio dell’andamento dei prezzi al mercato di tali beni, così come di quello del gas e dell’energia elettrica. Gli effetti su milioni di famiglie sono devastanti”.

Il Segretario generale, Francesco Cavallaro: “Ridurre accise ed iva sui carburanti ed oneri accessori su bollette”
“Riteniamo non più differibile un intervento del Governo verso una riduzione delle accise e magari anche dell’IVA sui carburanti, così come degli oneri accessori sulle bollette energetiche”. Così in una nota il Segretario generale della Cisal, Francesco Cavallaro che aggiunge: “Premesso che alcune dinamiche che hanno portato ad un indiscriminato aumento dei carburanti negli ultimi giorni appaiono poco chiare e devono essere verificate nelle competenti sedi – continua – appare evidente che la congiuntura internazionale consiglia uno stretto monitoraggio dell’andamento dei prezzi al mercato di tali beni, così come di quello del gas e dell’energia elettrica. Gli effetti su milioni di famiglie sono devastanti”.
Articoli recenti
- La sicurezza nei luoghi di lavoro e l’importanza della formazione, a Napoli il focus organizzato dalla Cisal
- Piena vicinanza e massima solidarietà al Procuratore capo di Catanzaro Nicola Gratteri
- Il lavoro delle mamme: un percorso ad ostacoli
- Il Fisco torna a bussare, sempre meglio controllare: la newsletter Cisal-Movimento Consumatori
- 1 Maggio 2022, l’importanza di festeggiare
Archivi
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019