Articoli recenti
- Il focus della Cisal in Senato sullo smart working nell’articolo di ItaliaOggi
- Smart Working e diritti, al Senato il dibattito promosso dalla Cisal
- “Ricordare Falcone e Borsellino per ribadire impegno quotidiano contro le mafie”
- “Il Lavoro dopo la Pandemia”, il Segretario generale, Francesco Cavallaro, al convegno promosso dalla Cisal Umbria
- Scuola, rinnovo contratto: al via la trattativa all’Aran
Archivi
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019

Sadirs e Cisal Sardegna annunciano due sit-in sotto le sedi del Consiglio regionale e della Corte dei conti
Gli organici di Forestas sono ridotti all’osso in vista della campagna antincendi. La denuncia arriva dal sindacato Sadirs Forestas – aderente alla Confederazione Cisal che – proclamato lo stato di agitazione – ha annunciato due sit-in, dalle 10 alle 14, per mercoledì 23 giugno: il primo sotto la sede del Consiglio regionale, a Cagliari, il secondo sempre nel capoluogo, ma in via Lo Frasso, di fronte alla sede della Corte dei conti. Sono un migliaio gli operai che rischiano di essere tagliati fuori dall’importante campagna antincendi.
“Gli incendi”, si legge in una nota stampa firmata dal coordinamento regionale Sadirs, “portano devastazione come le alluvioni, ma i pasticci burocratici e gli interessi di parte rischiano di essere ancor più dannosi. Lo sanno bene purtroppo i lavoratori di Forestas, che contro queste e altre piaghe potrebbero lottare in prima linea e che ogni anno ci provano, bloccati non dal fuoco ma dallo stesso contratto che l’Agenzia è costretta (da anni) ad applicargli – nonostante sia fuorilegge per l’annoso contrasto tra le regole del pubblico e un contratto privato (inapplicabile)”.
“E quest’anno”, prosegue il comunicato, “siamo al grottesco: uomini e mezzi di Forestas – che come mostrato anche a Bitti – sono i primi ad arrivare negli scenari di emergenza, e gli ultimi ad andarsene, rischiano di restare bloccati dall’incredibile decisione della Corte dei conti che, se non rettificata e ripulita dalle errate valutazioni (caldeggiate da chissà chi), impedirà di utilizzare un numero rilevante di operai nell’imminente campagna antincendi, riducendo dell’85% lo schieramento utilizzabile per tutta la difficile campagna antincendio di questa caldissima estate”.
“E questo è forse il dato più preoccupante”, scrive ancora il sindacato Sadirs, “mille operai specializzati e centinaia di mezzi di Forestas resteranno ai box in questa campagna antincendio che inizia male, anzi malissimo! E siccome il contratto inapplicabile li costringerà a riporre l’attrezzatura antincendio, migliaia di lavoratori di Forestas torneranno a protestare, già dalla prossima settimana, sotto le sedi istituzionali che, dopo ben 5 anni dall’approvazione della legge forestale, ancora non hanno saputo trovare la quadra”.

Sadirs e Cisal Sardegna annunciano due sit-in sotto le sedi del Consiglio regionale e della Corte dei conti
Gli organici di Forestas sono ridotti all’osso in vista della campagna antincendi. La denuncia arriva dal sindacato Sadirs Forestas – aderente alla Confederazione Cisal che – proclamato lo stato di agitazione – ha annunciato due sit-in, dalle 10 alle 14, per mercoledì 23 giugno: il primo sotto la sede del Consiglio regionale, a Cagliari, il secondo sempre nel capoluogo, ma in via Lo Frasso, di fronte alla sede della Corte dei conti. Sono un migliaio gli operai che rischiano di essere tagliati fuori dall’importante campagna antincendi.
“Gli incendi”, si legge in una nota stampa firmata dal coordinamento regionale Sadirs, “portano devastazione come le alluvioni, ma i pasticci burocratici e gli interessi di parte rischiano di essere ancor più dannosi. Lo sanno bene purtroppo i lavoratori di Forestas, che contro queste e altre piaghe potrebbero lottare in prima linea e che ogni anno ci provano, bloccati non dal fuoco ma dallo stesso contratto che l’Agenzia è costretta (da anni) ad applicargli – nonostante sia fuorilegge per l’annoso contrasto tra le regole del pubblico e un contratto privato (inapplicabile)”.
“E quest’anno”, prosegue il comunicato, “siamo al grottesco: uomini e mezzi di Forestas – che come mostrato anche a Bitti – sono i primi ad arrivare negli scenari di emergenza, e gli ultimi ad andarsene, rischiano di restare bloccati dall’incredibile decisione della Corte dei conti che, se non rettificata e ripulita dalle errate valutazioni (caldeggiate da chissà chi), impedirà di utilizzare un numero rilevante di operai nell’imminente campagna antincendi, riducendo dell’85% lo schieramento utilizzabile per tutta la difficile campagna antincendio di questa caldissima estate”.
“E questo è forse il dato più preoccupante”, scrive ancora il sindacato Sadirs, “mille operai specializzati e centinaia di mezzi di Forestas resteranno ai box in questa campagna antincendio che inizia male, anzi malissimo! E siccome il contratto inapplicabile li costringerà a riporre l’attrezzatura antincendio, migliaia di lavoratori di Forestas torneranno a protestare, già dalla prossima settimana, sotto le sedi istituzionali che, dopo ben 5 anni dall’approvazione della legge forestale, ancora non hanno saputo trovare la quadra”.
Articoli recenti
- Il focus della Cisal in Senato sullo smart working nell’articolo di ItaliaOggi
- Smart Working e diritti, al Senato il dibattito promosso dalla Cisal
- “Ricordare Falcone e Borsellino per ribadire impegno quotidiano contro le mafie”
- “Il Lavoro dopo la Pandemia”, il Segretario generale, Francesco Cavallaro, al convegno promosso dalla Cisal Umbria
- Scuola, rinnovo contratto: al via la trattativa all’Aran
Archivi
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019