Articoli recenti
- Manovra, il segretario confederale, Fulvio De Gregorio: “Ridurre pressione fiscale per contrastare caro vita”
- Faisa Cisal, Mauro Mongelli rieletto segretario generale
- Lavoro, welfare e aree interne: a Roma quadri sindacali Cisal Terziario a confronto
- Agenti di Commercio, alla Camera presentato il nuovo Accordo Economico Collettivo
- Lavoro, il 21 novembre alla Camera la presentazione del nuovo AEC Agenti di Commercio
Archivi
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
I costi insostenibili di gas, elettricità e petrolio, ed il terribile conflitto in Ucraina, rischiano di vanificare la ripresa post pandemica e di cancellare migliaia di posti di lavoro
“Quando è a rischio la continuità produttiva, è a rischio l’occupazione che le aziende creano sul territorio”. Così il Segretario generale della Cisal, Francesco Cavallaro, che aggiunge: ”Si registrano blocchi alla produzione o avvisi di blocchi in più parti d’Italia. I costi insostenibili di gas, elettricità e petrolio, ed il terribile conflitto in Ucraina, rischiano di vanificare la ripresa post pandemica e di cancellare migliaia di posti di lavoro, proprio nei settori dove i rincari si stanno facendo sentire maggiormente. Gli effetti di questa situazione andranno ad indebolire i consumi ed incideranno sull’inflazione già ai massimi storici. Per questo – conclude Cavallaro – è necessario un forte intervento mirato a contenere gli aumenti”.
I costi insostenibili di gas, elettricità e petrolio, ed il terribile conflitto in Ucraina, rischiano di vanificare la ripresa post pandemica e di cancellare migliaia di posti di lavoro
“Quando è a rischio la continuità produttiva, è a rischio l’occupazione che le aziende creano sul territorio”. Così il Segretario generale della Cisal, Francesco Cavallaro, che aggiunge: ”Si registrano blocchi alla produzione o avvisi di blocchi in più parti d’Italia. I costi insostenibili di gas, elettricità e petrolio, ed il terribile conflitto in Ucraina, rischiano di vanificare la ripresa post pandemica e di cancellare migliaia di posti di lavoro, proprio nei settori dove i rincari si stanno facendo sentire maggiormente. Gli effetti di questa situazione andranno ad indebolire i consumi ed incideranno sull’inflazione già ai massimi storici. Per questo – conclude Cavallaro – è necessario un forte intervento mirato a contenere gli aumenti”.
Articoli recenti
- Manovra, il segretario confederale, Fulvio De Gregorio: “Ridurre pressione fiscale per contrastare caro vita”
- Faisa Cisal, Mauro Mongelli rieletto segretario generale
- Lavoro, welfare e aree interne: a Roma quadri sindacali Cisal Terziario a confronto
- Agenti di Commercio, alla Camera presentato il nuovo Accordo Economico Collettivo
- Lavoro, il 21 novembre alla Camera la presentazione del nuovo AEC Agenti di Commercio
Archivi
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019