Articoli recenti
- Cisal presente alle iniziative per il 77° anniversario della Repubblica Italiana
- Poste Italiane, riunito l’Esecutivo Failp Cisal per un approfondito esame della situazione categoriale
- Enbic: i webinar in programma a giugno
- “Troppi morti sul lavoro, sicurezza sia priorità”
- Emilia Romagna, Federdistat V.V.F. Cisal: sinergia Corpo dei Vigili del Fuoco e volontari determinante per soccorsi, investire più risorse
Archivi
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019

Il Segretario generale, Francesco Cavallaro, sottolinea la necessità di riforme strutturali per rispondere al caro vita
“Meglio 200 euro in più che 200 euro in meno, certo, ma tra rincari già avvenuti ed altri che arriveranno e discrasie varie, figlie della necessità di intervenire in fretta, il rischio che la montagna partorisca il classico topolino è molto alto”. Lo ha detto il Segretario Generale della Cisal, Francesco Cavallaro, commentando l’avvio ufficiale alla richiesta del sussidio previsto dal DL “Aiuti”. “Nel mare di lacrime prodotto dagli aumenti di materie prime, energia e carburanti il bonus di 200 euro fa comodo, è chiaro, ma resta pur sempre un tampone da irrobustire e prorogare in attesa di misure strutturali a sostegno di famiglie, pensionati ma anche delle aziende, che creano lavoro. Bisogna intervenire sul mercato del lavoro con un taglio netto al cuneo fiscale e con il rinnovo dei contratti. Riteniamo che agire su questi due aspetti sia la strada giusta per mettere in tasca più soldi a pensionati e lavoratori e allo stesso tempo consentire agli imprenditori di investire su nuova forza lavoro”.

Il Segretario generale, Francesco Cavallaro, sottolinea la necessità di riforme strutturali per rispondere al caro vita
“Meglio 200 euro in più che 200 euro in meno, certo, ma tra rincari già avvenuti ed altri che arriveranno e discrasie varie, figlie della necessità di intervenire in fretta, il rischio che la montagna partorisca il classico topolino è molto alto”. Lo ha detto il Segretario Generale della Cisal, Francesco Cavallaro, commentando l’avvio ufficiale alla richiesta del sussidio previsto dal DL “Aiuti”. “Nel mare di lacrime prodotto dagli aumenti di materie prime, energia e carburanti il bonus di 200 euro fa comodo, è chiaro, ma resta pur sempre un tampone da irrobustire e prorogare in attesa di misure strutturali a sostegno di famiglie, pensionati ma anche delle aziende, che creano lavoro. Bisogna intervenire sul mercato del lavoro con un taglio netto al cuneo fiscale e con il rinnovo dei contratti. Riteniamo che agire su questi due aspetti sia la strada giusta per mettere in tasca più soldi a pensionati e lavoratori e allo stesso tempo consentire agli imprenditori di investire su nuova forza lavoro”.
Articoli recenti
- Cisal presente alle iniziative per il 77° anniversario della Repubblica Italiana
- Poste Italiane, riunito l’Esecutivo Failp Cisal per un approfondito esame della situazione categoriale
- Enbic: i webinar in programma a giugno
- “Troppi morti sul lavoro, sicurezza sia priorità”
- Emilia Romagna, Federdistat V.V.F. Cisal: sinergia Corpo dei Vigili del Fuoco e volontari determinante per soccorsi, investire più risorse
Archivi
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019