Articoli recenti
- Il Segretario Generale, Francesco Cavallaro, alla IX assemblea nazionale dello Snaprecom Cisal
- Dal 17 al 19 aprile a Roma il X Congresso Confederale Cisal
- 8 marzo, Cavallaro: “Lavoro fondamentale per cancellare ogni gap”
- La Cisal incontra il ministro della Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo
- Pnrr, nuovo confronto con il ministro Raffaele Fitto
Archivi
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019

Previsti 200 milioni di euro di investimenti. Cisal Metalmeccanici: “Salvaguardare i livelli occupazionali”
Presentato dai vertici aziendali il nuovo piano di riorganizzazione industriale per il settore della divisione elettronica con cui Leonardo punta a conquistare la leadership europea nell’elettronica con un piano triennale di rilancio attraverso la valorizzazione delle competenze esistenti, il miglioramento dell’efficienza interna, la riduzione dei costi della non qualità e la concentrazione degli investimenti necessari a realizzare quella che viene definita la factory of the future, un modello di fabbrica intelligente già sperimentato nel regno unito.
Gli investimenti. Previsti 200 milioni di euro annui dedicati al sistema industriale italiano (in tutto 300 milioni annui considerando anche la componente della divisione in uk) insieme allo stanziamento di ulteriori 50 milioni di euro nei primi 3 anni destinati all’ottimizzazione dei siti industriali nazionali – saranno rivolti alla creazione di poli tecnologici specializzati a forte vocazione innovativa, al completamento della digitalizzazione delle linee produttive, alla sostenibilità ambientale e al rafforzamento della logistica, dei flussi produttivi e della supply chain.
La Cisal Metalmeccanici invita a salvaguardare i livelli occupazionali dei vari siti coinvolti nelle operazioni di ottimizzazione, auspicando che vengano valorizzate le risorse umane attraverso un equilibrato lay out professionale ed il coinvolgimento fattivo dei lavoratori ai gruppi di sviluppo e di ricerca.

Previsti 200 milioni di euro di investimenti. Cisal Metalmeccanici: “Salvaguardare i livelli occupazionali”
Presentato dai vertici aziendali il nuovo piano di riorganizzazione industriale per il settore della divisione elettronica con cui Leonardo punta a conquistare la leadership europea nell’elettronica con un piano triennale di rilancio attraverso la valorizzazione delle competenze esistenti, il miglioramento dell’efficienza interna, la riduzione dei costi della non qualità e la concentrazione degli investimenti necessari a realizzare quella che viene definita la factory of the future, un modello di fabbrica intelligente già sperimentato nel regno unito.
Gli investimenti. Previsti 200 milioni di euro annui dedicati al sistema industriale italiano (in tutto 300 milioni annui considerando anche la componente della divisione in uk) insieme allo stanziamento di ulteriori 50 milioni di euro nei primi 3 anni destinati all’ottimizzazione dei siti industriali nazionali – saranno rivolti alla creazione di poli tecnologici specializzati a forte vocazione innovativa, al completamento della digitalizzazione delle linee produttive, alla sostenibilità ambientale e al rafforzamento della logistica, dei flussi produttivi e della supply chain.
La Cisal Metalmeccanici invita a salvaguardare i livelli occupazionali dei vari siti coinvolti nelle operazioni di ottimizzazione, auspicando che vengano valorizzate le risorse umane attraverso un equilibrato lay out professionale ed il coinvolgimento fattivo dei lavoratori ai gruppi di sviluppo e di ricerca.
Articoli recenti
- Il Segretario Generale, Francesco Cavallaro, alla IX assemblea nazionale dello Snaprecom Cisal
- Dal 17 al 19 aprile a Roma il X Congresso Confederale Cisal
- 8 marzo, Cavallaro: “Lavoro fondamentale per cancellare ogni gap”
- La Cisal incontra il ministro della Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo
- Pnrr, nuovo confronto con il ministro Raffaele Fitto
Archivi
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019