Articoli recenti
- Salute e sicurezza sul lavoro: le proposte della Cisal al tavolo convocato dal Ministro del Lavoro Marina Calderone
- Encal Cisal: il bonus 200 euro sarà esteso anche a lavoratori autonomi e professionisti senza partita Iva
- La Cisal rafforza la propria rappresentatività nel pubblico impiego
- Lavoro Agile: l’Osservatorio istituito presso il Ministero del Lavoro riprende la sua attività
- Legge di Bilancio, Fialc Cisal: “Prematuro ricorrere allo sciopero”
Archivi
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019

La Fialc Cisal alla luce della grave crisi del Paese conseguente anche alla guerra in Ucraina che senza soluzione di continuità si è aggiunta al periodo della pandemia, ha deciso di valutare senza pregiudizi, com’è giusto che sia la manovra di bilancio che il nuovo governo si appresta a discutere in parlamento.
Purtroppo ad oggi l’analisi non può essere particolarmente precisa perché la manovra è ancora in discussione, va sottolineata comunque la volontà di questo governo di superare lo scellerato scalone della legge Fornero, il rinforzo del cuneo fiscale, l’aumento delle pensioni minime come anche la detassazione e decontribuzione totale dei nuovi assunti e su altri aspetti attendiamo miglioramenti.
Per queste ragioni espresse in maniera sintetica e per senso di responsabilità, in questo delicatissimo momento che il paese sta attraversando, la nostra Federazione dei Chimici considera prematuro ed ideologico ricorrere allo sciopero, in questa delicata fase lo strumento democratico di protesta rischia di avere un effetto contrario all’interesse dei lavoratori e del tessuto socioeconomico del settore.
Auspichiamo invece un immediato confronto con tutti gli attori sociali e istituzionali, per tale ragione diamo mandato a tutte le Segreterie Provinciali di promuovere assemblee nei luoghi di lavoro per confrontarsi e soprattutto ascoltare gli iscritti e simpatizzanti al fine di avere ulteriore consapevolezza sulle criticità che attraversa il nostro il settore. Così in una nota il segretario nazionale Fialc Cisal, Giuseppe Graniti ed il coordinatore nazionale Fialc Cisal, Massimo Pagliara.

La Fialc Cisal alla luce della grave crisi del Paese conseguente anche alla guerra in Ucraina che senza soluzione di continuità si è aggiunta al periodo della pandemia, ha deciso di valutare senza pregiudizi, com’è giusto che sia la manovra di bilancio che il nuovo governo si appresta a discutere in parlamento.
Purtroppo ad oggi l’analisi non può essere particolarmente precisa perché la manovra è ancora in discussione, va sottolineata comunque la volontà di questo governo di superare lo scellerato scalone della legge Fornero, il rinforzo del cuneo fiscale, l’aumento delle pensioni minime come anche la detassazione e decontribuzione totale dei nuovi assunti e su altri aspetti attendiamo miglioramenti.
Per queste ragioni espresse in maniera sintetica e per senso di responsabilità, in questo delicatissimo momento che il paese sta attraversando, la nostra Federazione dei Chimici considera prematuro ed ideologico ricorrere allo sciopero, in questa delicata fase lo strumento democratico di protesta rischia di avere un effetto contrario all’interesse dei lavoratori e del tessuto socioeconomico del settore.
Auspichiamo invece un immediato confronto con tutti gli attori sociali e istituzionali, per tale ragione diamo mandato a tutte le Segreterie Provinciali di promuovere assemblee nei luoghi di lavoro per confrontarsi e soprattutto ascoltare gli iscritti e simpatizzanti al fine di avere ulteriore consapevolezza sulle criticità che attraversa il nostro il settore. Così in una nota il segretario nazionale Fialc Cisal, Giuseppe Graniti ed il coordinatore nazionale Fialc Cisal, Massimo Pagliara.
Articoli recenti
- Salute e sicurezza sul lavoro: le proposte della Cisal al tavolo convocato dal Ministro del Lavoro Marina Calderone
- Encal Cisal: il bonus 200 euro sarà esteso anche a lavoratori autonomi e professionisti senza partita Iva
- La Cisal rafforza la propria rappresentatività nel pubblico impiego
- Lavoro Agile: l’Osservatorio istituito presso il Ministero del Lavoro riprende la sua attività
- Legge di Bilancio, Fialc Cisal: “Prematuro ricorrere allo sciopero”
Archivi
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019