Articoli recenti
- Mascherine ffp2 sui mezzi di trasporti: “Due pesi, due misure”
- Rinnovato il contratto dei chimici e farmaceutici: aumento di 204 euro
- Sardegna. Forestas, vertenze su chilometraggio, orari, carenza di personale e mezzi
- Ipoteche, è sempre bene verificare: la newsletter Cisal-Movimento Consumatori
- Federdistat Cisal, a Trapani l’assemblea regionale
Archivi
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019

Blasi: “Sfruttare il momento storico per lo sviluppo ed il potenziamento di questo strumento che può favorire un miglioramento della qualità della vita”
“La Cisal è favorevole allo sviluppo ed al potenziamento del lavoro agile anche quando sarà cessata l’emergenza sanitaria. Durante il confronto con il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, abbiamo chiesto un forte sviluppo della contrattazione sindacale in materia. Il lavoro agile è uno strumento che può favorire un miglioramento della qualità della vita, ripensare il territorio, produrre risparmi sociali e individuali. Deve essere sfruttato il particolare momento storico in cui ci sarà un forte investimento nelle nuove tecnologie e nella digitalizzazione per rendere il lavoro agile alla portata di tutti. In tal senso la Confederazione proporrà, modifiche e integrazioni delle attuali norme”.
Massimo Blasi
Segretario Confederale Cisal

Blasi: “Sfruttare il momento storico per lo sviluppo ed il potenziamento di questo strumento che può favorire un miglioramento della qualità della vita”
“La Cisal è favorevole allo sviluppo ed al potenziamento del lavoro agile anche quando sarà cessata l’emergenza sanitaria. Durante il confronto con il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, abbiamo chiesto un forte sviluppo della contrattazione sindacale in materia. Il lavoro agile è uno strumento che può favorire un miglioramento della qualità della vita, ripensare il territorio, produrre risparmi sociali e individuali. Deve essere sfruttato il particolare momento storico in cui ci sarà un forte investimento nelle nuove tecnologie e nella digitalizzazione per rendere il lavoro agile alla portata di tutti. In tal senso la Confederazione proporrà, modifiche e integrazioni delle attuali norme”.
Massimo Blasi
Segretario Confederale Cisal
Articoli recenti
- Mascherine ffp2 sui mezzi di trasporti: “Due pesi, due misure”
- Rinnovato il contratto dei chimici e farmaceutici: aumento di 204 euro
- Sardegna. Forestas, vertenze su chilometraggio, orari, carenza di personale e mezzi
- Ipoteche, è sempre bene verificare: la newsletter Cisal-Movimento Consumatori
- Federdistat Cisal, a Trapani l’assemblea regionale
Archivi
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019