Articoli recenti
- “Altri tre morti sul lavoro, strage quotidiana inaccettabile”
- La sicurezza nei luoghi di lavoro e l’importanza della formazione, a Napoli il focus organizzato dalla Cisal
- Piena vicinanza e massima solidarietà al Procuratore capo di Catanzaro Nicola Gratteri
- Il lavoro delle mamme: un percorso ad ostacoli
- Il Fisco torna a bussare, sempre meglio controllare: la newsletter Cisal-Movimento Consumatori
Archivi
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019

“Auguri a tutte le donne. Alle donne che già subivano lo scotto della segregazione occupazionale di genere ed hanno pagato il prezzo più alto sul piano occupazionale perdendo il proprio lavoro. Alle donne che in quest’anno di profonda crisi economica e sociale hanno fatto sacrifici per accudire le proprie famiglie o persone care malate e contestualmente hanno svolto la loro attività lavorativa. Basterebbe leggere i dati sui posti di lavoro persi in questi mesi per capire cosa ha rappresentato il Covid per l’occupazione femminile. Occorre garantire, attraverso politiche efficaci per la famiglia, servizi efficienti ed un sistema di welfare capace di conciliare la maternità e la cura della famiglia con il diritto ad un lavoro dignitoso e stabile”.
Francesco Cavallaro
Segretario Generale Cisal

“Auguri a tutte le donne. Alle donne che già subivano lo scotto della segregazione occupazionale di genere ed hanno pagato il prezzo più alto sul piano occupazionale perdendo il proprio lavoro. Alle donne che in quest’anno di profonda crisi economica e sociale hanno fatto sacrifici per accudire le proprie famiglie o persone care malate e contestualmente hanno svolto la loro attività lavorativa. Basterebbe leggere i dati sui posti di lavoro persi in questi mesi per capire cosa ha rappresentato il Covid per l’occupazione femminile. Occorre garantire, attraverso politiche efficaci per la famiglia, servizi efficienti ed un sistema di welfare capace di conciliare la maternità e la cura della famiglia con il diritto ad un lavoro dignitoso e stabile”.
Francesco Cavallaro
Segretario Generale Cisal
Articoli recenti
- “Altri tre morti sul lavoro, strage quotidiana inaccettabile”
- La sicurezza nei luoghi di lavoro e l’importanza della formazione, a Napoli il focus organizzato dalla Cisal
- Piena vicinanza e massima solidarietà al Procuratore capo di Catanzaro Nicola Gratteri
- Il lavoro delle mamme: un percorso ad ostacoli
- Il Fisco torna a bussare, sempre meglio controllare: la newsletter Cisal-Movimento Consumatori
Archivi
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019