Articoli recenti
- Il focus della Cisal in Senato sullo smart working nell’articolo di ItaliaOggi
- Smart Working e diritti, al Senato il dibattito promosso dalla Cisal
- “Ricordare Falcone e Borsellino per ribadire impegno quotidiano contro le mafie”
- “Il Lavoro dopo la Pandemia”, il Segretario generale, Francesco Cavallaro, al convegno promosso dalla Cisal Umbria
- Scuola, rinnovo contratto: al via la trattativa all’Aran
Archivi
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019

L’augurio e la riflessione del Segretario Generale, Francesco Cavallaro nel giorno in cui si festeggiano i Nonni
“Viva i nonni. Per ciò che ci insegnano ogni giorno e per quanto sono sempre più essenziali nel sostegno agli equilibri familiari. Un vero e proprio welfare parallelo a cui ci si affida per curare altre persone anziane del nucleo familiare altrimenti abbandonate, per occuparsi dei nipoti, mentre entrambi i genitori lavorano. Senza dimenticare il supporto finanziario: una famiglia su tre salva il proprio bilancio grazie ai nonni. Eppure siamo indietro in Italia nel tendere una mano a questo autentico pilastro della nostra società. Si può e si deve fare di più in termini sanitari, assistenziali, previdenziali. Si può e si deve fare di più per ridurre al minimo l’Intermittente incapacità di far fronte alle loro attività quotidiane, per garantire loro condizioni di salute dignitose e, per come emerso drammaticamente dalla pandemia, scacciare il fantasma concreto della solitudine”.

L’augurio e la riflessione del Segretario Generale, Francesco Cavallaro nel giorno in cui si festeggiano i Nonni
“Viva i nonni. Per ciò che ci insegnano ogni giorno e per quanto sono sempre più essenziali nel sostegno agli equilibri familiari. Un vero e proprio welfare parallelo a cui ci si affida per curare altre persone anziane del nucleo familiare altrimenti abbandonate, per occuparsi dei nipoti, mentre entrambi i genitori lavorano. Senza dimenticare il supporto finanziario: una famiglia su tre salva il proprio bilancio grazie ai nonni. Eppure siamo indietro in Italia nel tendere una mano a questo autentico pilastro della nostra società. Si può e si deve fare di più in termini sanitari, assistenziali, previdenziali. Si può e si deve fare di più per ridurre al minimo l’Intermittente incapacità di far fronte alle loro attività quotidiane, per garantire loro condizioni di salute dignitose e, per come emerso drammaticamente dalla pandemia, scacciare il fantasma concreto della solitudine”.
Articoli recenti
- Il focus della Cisal in Senato sullo smart working nell’articolo di ItaliaOggi
- Smart Working e diritti, al Senato il dibattito promosso dalla Cisal
- “Ricordare Falcone e Borsellino per ribadire impegno quotidiano contro le mafie”
- “Il Lavoro dopo la Pandemia”, il Segretario generale, Francesco Cavallaro, al convegno promosso dalla Cisal Umbria
- Scuola, rinnovo contratto: al via la trattativa all’Aran
Archivi
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019