Articoli recenti
- Riforma costituzionale, Cisal a confronto con il ministro Casellati
- Cisal presente alle iniziative per il 77° anniversario della Repubblica Italiana
- Poste Italiane, riunito l’Esecutivo Failp Cisal per un approfondito esame della situazione categoriale
- Enbic: i webinar in programma a giugno
- “Troppi morti sul lavoro, sicurezza sia priorità”
Archivi
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019

“Grazie ai Vigili del Fuoco per l’eroico coraggio di sempre e la professionalità messa a disposizione delle popolazioni dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione e in grandissima difficoltà, soprattutto in zone isolate ad alta criticità logistica a livello geomorfologico. Ma grazie anche alla componente
Volontaria, parte integrante del Corpo Nazionale e del meccanico organico e plurale del soccorso, per l’ennesima prova in nome della sicurezza delle nostre comunità. Donne e uomini a cui noi tutti siamo grati ed infinitamente devoti”. Così il segretario generale della Federdistat V.V.F Cisal, Antonio Barone per il quale “servono più risorse, più uomini e più mezzi, per prevenire e contrastare fatti drammatici come quelli verificatesi in Emilia Romagna, l’ultima terra, in ordine di tempo, a registrare morti e devastazione a causa del maltempo e dell’incuria. Serve investire nell’immediato – sottolinea – attingendo anche alle risorse del Pnrr, in uomini, mezzi, formazione e strutture sia del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco sia della componente volontaria in modo da potenziare e rendere ancora più efficiente e capillare il meccanismo del soccorso nazionale e il ‘progetto Italia in 20 minuti’.

“Grazie ai Vigili del Fuoco per l’eroico coraggio di sempre e la professionalità messa a disposizione delle popolazioni dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione e in grandissima difficoltà, soprattutto in zone isolate ad alta criticità logistica a livello geomorfologico. Ma grazie anche alla componente
Volontaria, parte integrante del Corpo Nazionale e del meccanico organico e plurale del soccorso, per l’ennesima prova in nome della sicurezza delle nostre comunità. Donne e uomini a cui noi tutti siamo grati ed infinitamente devoti”. Così il segretario generale della Federdistat V.V.F Cisal, Antonio Barone per il quale “servono più risorse, più uomini e più mezzi, per prevenire e contrastare fatti drammatici come quelli verificatesi in Emilia Romagna, l’ultima terra, in ordine di tempo, a registrare morti e devastazione a causa del maltempo e dell’incuria. Serve investire nell’immediato – sottolinea – attingendo anche alle risorse del Pnrr, in uomini, mezzi, formazione e strutture sia del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco sia della componente volontaria in modo da potenziare e rendere ancora più efficiente e capillare il meccanismo del soccorso nazionale e il ‘progetto Italia in 20 minuti’.
Articoli recenti
- Riforma costituzionale, Cisal a confronto con il ministro Casellati
- Cisal presente alle iniziative per il 77° anniversario della Repubblica Italiana
- Poste Italiane, riunito l’Esecutivo Failp Cisal per un approfondito esame della situazione categoriale
- Enbic: i webinar in programma a giugno
- “Troppi morti sul lavoro, sicurezza sia priorità”
Archivi
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019