Articoli recenti
- Caro prezzi, Cisal a Palazzo Chigi per un incontro sul contrasto all’inflazione
- “E’ un onore rappresentare la Cisal nel Cnel”
- A Benevento “Sud Invest”, primo seminario nazionale dei consorzi industriali
- “Sanzionare i datori di lavoro che non rinnovano i contratti scaduti”
- Ccnl Agenzia e Rappresentanza Commerciale, firmato l’accordo di rinnovo
Archivi
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019

“Esprimiamo forte preoccupazione rispetto alla proposta di mettere a gara le concessioni nazionali degli impianti idroelettrici”. Lo riferisce in una nota il Segretario generale della Cisal, Francesco Cavallaro. “Nell’attuale congiuntura – spiega – si tratterebbe di un clamoroso passo falso che andrebbe a rendere ancora più pronunciata la debolezza italiana in materia di autonomia energetica. Vi è il rischio, inoltre, che si producano ripercussioni negative anche per i lavoratori impiegati nel settore. La norma che si pretende di applicare, ovvero l’art. 5 del ‘decreto concorrenza’ – aggiunge – manca del carattere della reciprocità ed espone in modo eccessivo il nostro Paese all’influenza di operatori stranieri in un ambito fortemente strategico. Circostanza – conclude – tra l’altro già denunciata dal Copasir”.

“Esprimiamo forte preoccupazione rispetto alla proposta di mettere a gara le concessioni nazionali degli impianti idroelettrici”. Lo riferisce in una nota il Segretario generale della Cisal, Francesco Cavallaro. “Nell’attuale congiuntura – spiega – si tratterebbe di un clamoroso passo falso che andrebbe a rendere ancora più pronunciata la debolezza italiana in materia di autonomia energetica. Vi è il rischio, inoltre, che si producano ripercussioni negative anche per i lavoratori impiegati nel settore. La norma che si pretende di applicare, ovvero l’art. 5 del ‘decreto concorrenza’ – aggiunge – manca del carattere della reciprocità ed espone in modo eccessivo il nostro Paese all’influenza di operatori stranieri in un ambito fortemente strategico. Circostanza – conclude – tra l’altro già denunciata dal Copasir”.
Articoli recenti
- Caro prezzi, Cisal a Palazzo Chigi per un incontro sul contrasto all’inflazione
- “E’ un onore rappresentare la Cisal nel Cnel”
- A Benevento “Sud Invest”, primo seminario nazionale dei consorzi industriali
- “Sanzionare i datori di lavoro che non rinnovano i contratti scaduti”
- Ccnl Agenzia e Rappresentanza Commerciale, firmato l’accordo di rinnovo
Archivi
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019