Articoli recenti
- Il presente ed il futuro dell’Anas: a Rimini il Congresso Snala Cisal
- “Confermare il taglio del cuneo e le misure a sostegno delle famiglie”
- Pnrr, nuova riunione della Cabina di Regia a Palazzo Chigi
- Trasporti, Faisa Cisal: avvio del confronto per il rinnovo del CCNL Autoferrotranvieri-Internavigatori
- Csa, a Riccione gli Stati Generali della Polizia Locale: unità d’intenti per la riforma
Archivi
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
In uno scenario in continuo cambiamento i nuovi obiettivi della Cisal
“L’organizzazione del lavoro è cambiata e cambierà ancor di più nei prossimi anni. Cambieranno la qualità e la quantità del lavoro. Cambieranno le sedi di lavoro, le fabbriche e gli uffici per effetto della capacità tecnologica di utilizzare informazioni e risorse dal proprio domicilio. Cambierà il tradizionale rapporto tra industria, agricoltura, servizi e terziario, e una pubblica amministrazione che dovrà finalmente tenere il passo. Cambieranno la scuola, la famiglia, il tempo libero, e, quindi, l’uomo. Non potrà non cambiare anche e soprattutto il sindacato. Con un atto di umiltà il sindacato, tutto il sindacato, dovrà recuperare il terreno perso per essere finalmente in grado di rappresentare vecchi e nuovi bisogni e offrirsi ai lavoratori come sindacato senza aggettivi”.
In uno scenario in continuo cambiamento i nuovi obiettivi della Cisal
“L’organizzazione del lavoro è cambiata e cambierà ancor di più nei prossimi anni. Cambieranno la qualità e la quantità del lavoro. Cambieranno le sedi di lavoro, le fabbriche e gli uffici per effetto della capacità tecnologica di utilizzare informazioni e risorse dal proprio domicilio. Cambierà il tradizionale rapporto tra industria, agricoltura, servizi e terziario, e una pubblica amministrazione che dovrà finalmente tenere il passo. Cambieranno la scuola, la famiglia, il tempo libero, e, quindi, l’uomo. Non potrà non cambiare anche e soprattutto il sindacato. Con un atto di umiltà il sindacato, tutto il sindacato, dovrà recuperare il terreno perso per essere finalmente in grado di rappresentare vecchi e nuovi bisogni e offrirsi ai lavoratori come sindacato senza aggettivi”.
Articoli recenti
- Il presente ed il futuro dell’Anas: a Rimini il Congresso Snala Cisal
- “Confermare il taglio del cuneo e le misure a sostegno delle famiglie”
- Pnrr, nuova riunione della Cabina di Regia a Palazzo Chigi
- Trasporti, Faisa Cisal: avvio del confronto per il rinnovo del CCNL Autoferrotranvieri-Internavigatori
- Csa, a Riccione gli Stati Generali della Polizia Locale: unità d’intenti per la riforma
Archivi
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019