Articoli recenti
- VERSO IL X CONGRESSO CONFEDERALE | Marittimi, Pico: “Forte carenza di personale”
- VERSO IL X CONGRESSO CONFEDERALE | Pensioni, Velardi: “Necessaria vera riforma”
- VERSO IL X CONGRESSO CONFEDERALE | Sicurezza sul lavoro, De Gregorio: “Tema centrale”
- VERSO IL X CONGRESSO CONFEDERALE | Appalti, Garofalo: “No a terziarizzare le attività soggette a concessione pubblica”
- Cisal al Mimit: riunito tavolo per la chimica con il ministro Urso
Archivi
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
In uno scenario in continuo cambiamento i nuovi obiettivi della Cisal
“L’organizzazione del lavoro è cambiata e cambierà ancor di più nei prossimi anni. Cambieranno la qualità e la quantità del lavoro. Cambieranno le sedi di lavoro, le fabbriche e gli uffici per effetto della capacità tecnologica di utilizzare informazioni e risorse dal proprio domicilio. Cambierà il tradizionale rapporto tra industria, agricoltura, servizi e terziario, e una pubblica amministrazione che dovrà finalmente tenere il passo. Cambieranno la scuola, la famiglia, il tempo libero, e, quindi, l’uomo. Non potrà non cambiare anche e soprattutto il sindacato. Con un atto di umiltà il sindacato, tutto il sindacato, dovrà recuperare il terreno perso per essere finalmente in grado di rappresentare vecchi e nuovi bisogni e offrirsi ai lavoratori come sindacato senza aggettivi”.
In uno scenario in continuo cambiamento i nuovi obiettivi della Cisal
“L’organizzazione del lavoro è cambiata e cambierà ancor di più nei prossimi anni. Cambieranno la qualità e la quantità del lavoro. Cambieranno le sedi di lavoro, le fabbriche e gli uffici per effetto della capacità tecnologica di utilizzare informazioni e risorse dal proprio domicilio. Cambierà il tradizionale rapporto tra industria, agricoltura, servizi e terziario, e una pubblica amministrazione che dovrà finalmente tenere il passo. Cambieranno la scuola, la famiglia, il tempo libero, e, quindi, l’uomo. Non potrà non cambiare anche e soprattutto il sindacato. Con un atto di umiltà il sindacato, tutto il sindacato, dovrà recuperare il terreno perso per essere finalmente in grado di rappresentare vecchi e nuovi bisogni e offrirsi ai lavoratori come sindacato senza aggettivi”.
Articoli recenti
- VERSO IL X CONGRESSO CONFEDERALE | Marittimi, Pico: “Forte carenza di personale”
- VERSO IL X CONGRESSO CONFEDERALE | Pensioni, Velardi: “Necessaria vera riforma”
- VERSO IL X CONGRESSO CONFEDERALE | Sicurezza sul lavoro, De Gregorio: “Tema centrale”
- VERSO IL X CONGRESSO CONFEDERALE | Appalti, Garofalo: “No a terziarizzare le attività soggette a concessione pubblica”
- Cisal al Mimit: riunito tavolo per la chimica con il ministro Urso
Archivi
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019