Articoli recenti
- Il focus della Cisal in Senato sullo smart working nell’articolo di ItaliaOggi
- Smart Working e diritti, al Senato il dibattito promosso dalla Cisal
- “Ricordare Falcone e Borsellino per ribadire impegno quotidiano contro le mafie”
- “Il Lavoro dopo la Pandemia”, il Segretario generale, Francesco Cavallaro, al convegno promosso dalla Cisal Umbria
- Scuola, rinnovo contratto: al via la trattativa all’Aran
Archivi
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019

Velardi: “Prima valutazione positiva ma strumento da calibrare in una previsione di assetto definitivo”
“Esprimiamo una prima valutazione positiva del decreto legge in materia di assegno temporaneo per figli minori che avvia il percorso che porterà all’introduzione di un nuovo assegno unico e universale. Uno strumento da calibrare, in una previsione di assetto definitivo, attorno ad una revisione completa dei trattamenti retributivi e ricambio generazionale nel mondo del lavoro. Dobbiamo capire che senza una riforma delle pensioni che favorisca l’ingresso nel mondo del lavoro dei giovani e senza interventi sul versante del precariato e dei salari minimi difficilmente avremo un boom di nascite. Quindi ben vengano gli aiuti a chi ha i figli ma contestualmente bisogna mettere nelle condizioni le nuove coppie ad avere una famiglia”.
Davide Velardi – Segretario Confederale Cisal

Velardi: “Prima valutazione positiva ma strumento da calibrare in una previsione di assetto definitivo”
“Esprimiamo una prima valutazione positiva del decreto legge in materia di assegno temporaneo per figli minori che avvia il percorso che porterà all’introduzione di un nuovo assegno unico e universale. Uno strumento da calibrare, in una previsione di assetto definitivo, attorno ad una revisione completa dei trattamenti retributivi e ricambio generazionale nel mondo del lavoro. Dobbiamo capire che senza una riforma delle pensioni che favorisca l’ingresso nel mondo del lavoro dei giovani e senza interventi sul versante del precariato e dei salari minimi difficilmente avremo un boom di nascite. Quindi ben vengano gli aiuti a chi ha i figli ma contestualmente bisogna mettere nelle condizioni le nuove coppie ad avere una famiglia”.
Davide Velardi – Segretario Confederale Cisal
Articoli recenti
- Il focus della Cisal in Senato sullo smart working nell’articolo di ItaliaOggi
- Smart Working e diritti, al Senato il dibattito promosso dalla Cisal
- “Ricordare Falcone e Borsellino per ribadire impegno quotidiano contro le mafie”
- “Il Lavoro dopo la Pandemia”, il Segretario generale, Francesco Cavallaro, al convegno promosso dalla Cisal Umbria
- Scuola, rinnovo contratto: al via la trattativa all’Aran
Archivi
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019