Articoli recenti
- Il focus della Cisal in Senato sullo smart working nell’articolo di ItaliaOggi
- Smart Working e diritti, al Senato il dibattito promosso dalla Cisal
- “Ricordare Falcone e Borsellino per ribadire impegno quotidiano contro le mafie”
- “Il Lavoro dopo la Pandemia”, il Segretario generale, Francesco Cavallaro, al convegno promosso dalla Cisal Umbria
- Scuola, rinnovo contratto: al via la trattativa all’Aran
Archivi
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019

Tra i relatori anche il Segretario Generale, Francesco Cavallaro. Particolare attenzione, durante il dibattito, al contratto sottoscritto da Cisal e Uspi diretto alla regolamentazione dei rapporti di lavoro nei settori della comunicazione e dell’informazione periodica locale e on line, nazionale no profit
“La formazione come valore aggiunto nell’informazione sempre più colpita da altre forme di comunicazione che hanno impoverito la qualità della notizia”. Lo ha detto il Segretario Generale della Cisal, Francesco Cavallaro, nel suo intervento al convegno ‘Editoria 4.0’ svolto oggi al Senato, su iniziativa dell’Unione Stampa Periodica Italiana, nel corso del quale è stato presentato il Corso di alta formazione del settore editoriale promosso con l’Università Unitelma Sapienza di Roma. “Formazione ma anche collaborazione, condivisione e sviluppo sostenibile del comparto editoriale – ha continuato Cavallaro – che garantisca contrattualmente e professionalmente gli operatori della comunicazione e della informazione. Con questo obiettivo – ha spiegato il Segretario generale della Cisal – proprio nei mesi scorsi abbiamo sottoscritto un nuovo contratto insieme all’Uspi, nato dall’esigenza di garantire sostenibilità e sviluppo ad un settore messo a dura prova dalla crisi economica e sanitaria, nella quale aziende e lavoratori devono essere messi nelle condizioni di assicurare un servizio essenziale per i cittadini, qual è appunto il diritto di essere informati, da operatori dell’informazione e della comunicazione adeguatamente tutelati contrattualmente e professionalmente. Mettendo così nelle mani delle aziende – ha concluso – gli strumenti migliori per la regolarizzazione di posizioni lavorative in empasse ma anche sostenendo le esigenze dei giornalisti, sempre più spesso senza reddito”.

Tra i relatori anche il Segretario Generale, Francesco Cavallaro. Particolare attenzione, durante il dibattito, al contratto sottoscritto da Cisal e Uspi diretto alla regolamentazione dei rapporti di lavoro nei settori della comunicazione e dell’informazione periodica locale e on line, nazionale no profit
“La formazione come valore aggiunto nell’informazione sempre più colpita da altre forme di comunicazione che hanno impoverito la qualità della notizia”. Lo ha detto il Segretario Generale della Cisal, Francesco Cavallaro, nel suo intervento al convegno ‘Editoria 4.0’ svolto oggi al Senato, su iniziativa dell’Unione Stampa Periodica Italiana, nel corso del quale è stato presentato il Corso di alta formazione del settore editoriale promosso con l’Università Unitelma Sapienza di Roma. “Formazione ma anche collaborazione, condivisione e sviluppo sostenibile del comparto editoriale – ha continuato Cavallaro – che garantisca contrattualmente e professionalmente gli operatori della comunicazione e della informazione. Con questo obiettivo – ha spiegato il Segretario generale della Cisal – proprio nei mesi scorsi abbiamo sottoscritto un nuovo contratto insieme all’Uspi, nato dall’esigenza di garantire sostenibilità e sviluppo ad un settore messo a dura prova dalla crisi economica e sanitaria, nella quale aziende e lavoratori devono essere messi nelle condizioni di assicurare un servizio essenziale per i cittadini, qual è appunto il diritto di essere informati, da operatori dell’informazione e della comunicazione adeguatamente tutelati contrattualmente e professionalmente. Mettendo così nelle mani delle aziende – ha concluso – gli strumenti migliori per la regolarizzazione di posizioni lavorative in empasse ma anche sostenendo le esigenze dei giornalisti, sempre più spesso senza reddito”.
Articoli recenti
- Il focus della Cisal in Senato sullo smart working nell’articolo di ItaliaOggi
- Smart Working e diritti, al Senato il dibattito promosso dalla Cisal
- “Ricordare Falcone e Borsellino per ribadire impegno quotidiano contro le mafie”
- “Il Lavoro dopo la Pandemia”, il Segretario generale, Francesco Cavallaro, al convegno promosso dalla Cisal Umbria
- Scuola, rinnovo contratto: al via la trattativa all’Aran
Archivi
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019